Regione Campania: Peste Suina Africana - Campagna di informazione
pubblicato il 07/06/2021
Nell'ambito dell'attività di formazione/informazione mirata ad intensificare la sorveglianza passiva per la Peste Suina Africana, si comunica che è stato pubblicato in edizione stampabile materiale informativo sotto forma di locandina.
La locandina, oltre a fornire indicazioni sulle procedure da attivare per segnalare il reperimento di carcasse di cinghiale nel territorio regionale, assume anche la funzione di divulgazione e di sensibilizzazione per un coinvolgimento più ampio sulla tematica.
COS'E'
E' una malattia virale che colpisce sia i suini che i cinghiali e non è pericolosa per l'uomo!
Rappresenta un importante pericolo sanitario per le sue caratteristiche di alta contagiosità ed alta mortalità degli animali.
CHE RISCHI COMPORTA
Non è una zoonosi, ma la comparsa della malattia determina gravi conseguenze nel settore suinicolo, provocando seri danni all'economia del paese
COME SI TRASMETTE?
- Contatto diretto con animali sani con animali infetti
- ingestione di carne o prodotti a base di carne ottenuti da suidi infetti.
- smaltimento non corretto di rifiuti alimentari contenenti carni o derivati di maiale o di cinghiale infetti.
- contatto con attrezzature e indumenti contaminati
COMPORTAMENTI CORRETTI DA SEGUIRE:
- SEI UN TURISTA. Non trasportare carni e prodotti di suino non certificati con bollo CE o fatti in casa oppure dichiarali ai punti di controllo.
- SEI UN ESCURSIONISTA. Se avvisti una carcassa di cinghiale chiama il Numero verde della Regione Campania: 800232525.
- SEI UN CACCIATORE. Rispetta sempre le norme previste per l'eviscerazione e per i trofei di caccia del Paese in cui ti trovi.
Maggiori informazioni sono reperibili ai seguenti link:
www.orsacampania.it
www.oevcampania.it