Polizia Locale

pubblicato il


logo

Contatti

Comandante Perrotta G. tel. 081 8069424
Vice comandante Sciarrillo A. tel 0818069525
Centralino comando
tel. 081 8767161 - fax 081 8060433
Email: poliziamunicipale@comune.quarto.na.it
PEC: polizia.municipale@pec.comune.quarto.na.it
Segreteria Comando
R. Grande tel. 081 8069527
(orari 8,00-14,00 / 14,30-20,30 sabato e domenica compresi)
Segreteria Comandante
V. Giancola tel. 0818069414
Email: segreteria.comando@comune.quarto.na.it 
Polizia Giudiziaria
Fabbozzi S. tel. 0818069420
Email: pm.poliziagiudiziaria@comune.quarto.na.it
PEC: pg@pec.comune.quarto.na.it
Ufficio contravvenzioni
Silvestri G. tel. 081 8069526
Email: pm.contravvenzioni@comune.quarto.na.it
Polizia commerciale
Palumbo F. tel. 081 8069523
Polizia stradale - viabilità
Casolare G. tel. 081 8069417
Polizia Ambientale
Simeoli S. tel. 081 8069409
Email: polizia.ambientale@comune.quarto.na.it
Pec: polizia.ambientale@pec.comune.quarto.na.it
Ufficio Contenzioso-Infortunistica
Di Palma G. tel 081 8069528
Servizio accertamenti - Notifiche
Di Matteo M. tel 081 8069524
Squillace F. 081 8069525
Email: pm.notifiche@comune.quarto.na.it

Pagina ufficiale Facebook
www.facebook.com/poliziamunicipalequarto

Il Comando di Polizia Locale di Quarto ha sede in via Domenico Catuogno 1 (nei pressi della Stazione "Quarto Centro" della Circumflegrea).

Le attività sono svolte in ordinario dalle ore 8,00 alle 20,30 tutti i giorni, domenica e festivi compresi. 
Attraverso la pagina Facebook ufficiale del Comando si potrà rimanere in contatto con i nostri operatori, inviare segnalazioni e foto utili alla repressione di illeciti ed apprendere le notizie diffuse sulle modifiche della viabilità, sui cantieri in corso, sulle principali attività svolte.

La Polizia Locale a Quarto è così articolata:

  • POLIZIA AMMINISTRATIVA (Segreteria Comando - Affari Generali - Ufficio Contravvenzioni - Ufficio Infortunistica - Servizi Istituzionali - Polizia Urbana)

  • POLIZIA GIUDIZIARIA (Polizia Edilizia - Polizia Tributaria)

  • SERVIZIO INFORMAZIONI (Contenzioso stradale - Ufficio Notifiche - Ufficio Accertamenti)

  • POLIZIA COMMERCIALE (Commercio ed annona)

  • POLIZIA STRADALE (Ufficio viabilità e mobilità urbana)

Attività svolte

  • Controllo giornaliero del Territorio Comunale anche attraverso un sistema di video sorveglianza.
  • Ricezione utenza.
  • Servizio di viabilità (dispositivi di traffico, controllo segnaletica, rilascio pareri ai sensi del Codice della Strada).
  • Controllo quotidiano del traffico.
  • Gestione eventi influenti sulla viabilità.
  • Infortunistica stradale e pronto intervento sugli incidenti.
  • Assistenza scolastica ai minori all'entrata delle scuole.
  • Controllo bus turistici in occasione di visite scolastiche fuori Comune.
  • Accertamenti demografici.
  • Controllo sullo sviluppo urbanistico della città.
  • Controllo esercizi commerciali ed occupazione di suolo pubblico.
  • Atti di Pubblica Sicurezza.
  • Attività amministrativa (rilascio pareri, autorizzazioni, copie e certificazioni, gestione contravvenzioni, ricorsi ecc).
  • Attività di polizia Giudiziaria.
  • Ordine pubblico Casa Comunale e sul territorio di concerto con la locale Tenenza dei Carabinieri e con la Questura di Napoli.
  • Tutela Ambientale, verifiche sul rispetto della raccolta differenziata.
  • Presenza in Udienze del Giudice di Pace.
  • Presenza in Prefettura per sanzioni accessorie e ricorsi.
  • Gestione ruoli e contravvenzioni.
  • Rilascio permessi di sosta per invalidi.
  • Gestione tesserini venatori.
  • Coordinamento Protezione Civile comunale.

Modulistica

 

Richiesta copia atti / fascicolo di incidente

 

Esibizione patente per decurtazione punti

 

Richiesta contrassegno invalidi

 

Mod. richiesta sgravio cartella esattoriale

 

 

Informativa privacy videosorveglianza Clicca qui

Storia della Polizia Locale di Quarto

Storia polizia locale foto1

La legge 7 marzo 1986, numero 65 sull'ordinamento della Polizia Locale prevede, all'articolo 7 che i Comuni, nei quali il servizio di Polizia Municipale è espletato da almeno sette addetti, possano istituire il Corpo di Polizia Locale, disciplinando lo stato giuridico del personale con apposito regolamento. Il Comune di Quarto ha istituito il Corpo della Polizia Municipale (poi diventato Polizia Locale) con Deliberazione della Commissione Straordinaria N. 28/c del 1 luglio 1993.
In realtà i "Vigili Urbani" sono presenti a Quarto sin dalla separazione dal Comune di Marano avvenuta in data 5 febbraio 1948. Con queste premesse la Polizia Municipale di Quarto ha ritenuto di poter curare e coltivare tradizioni che non vanno perse e che comunque arricchiscono l'intera "Comunità Quartese".

 

logo

Lo stemma della Polizia Locale di Quarto, quale elemento distintivo di tutti gli appartenenti, nasce dalla premessa che il gruppo in esso rappresentato possa tendere a realizzare quelle aspirazioni che lo stesso stemma indica. Lo stemma contiene in se tutte le caratteristiche e le aspirazioni della Polizia Locale di Quarto. La forma dello scudo è francese moderno detto anche sannitico e presenta i due colori propri della Polizia Locale. Il bianco e l'azzurro. In araldica, tuttavia, il bianco è assai raro, esso è rappresentato dall'argento. L'azzurro detto campo di cielo simboleggia virtù spirituali come la fedeltà e la giustizia; mentre per le qualità terrene rappresenta l'incorruttibilità e la vigilanza. A queste qualità devono ispirarsi tutti gli operatori della Polizia Locale. Il gatto inferocito (detto spaurito) presente nello stemma è il simbolo dell'indipendenza, vigilanza.

Storia polizia locale foto2

Il Corpo della Polizia Locale pur posto nella struttura Comunale è un organismo autonomo posto a tutela dell'Ente. La pietra miliare del IV MIGLIO indica lo stato di appartenenza della Polizia Locale al Comune di Quarto. La stella a sei punte è il simbolo di chi aspira a cose superiori e ad azioni sublimi chiedendo la protezione di Santa Maria. Il motto, rappresentato sul nastro bianco al di sotto dello stemma contiene la frase horum omnium fortissimi (di tutti questi (siate) i più forti.). Sta ad indicare le aspirazioni e le motivazioni del Corpo della Polizia Locale di Quarto i cui componenti devono tendere al continuo miglioramento di se stessi. Lo stemma della Polizia Locale di Quarto si blasona nel seguente modo: "sannitico tagliato d'argento e campo di cielo, in cremisi racchiuso, sul cantone destro del capo è posto un gatto spaurito che sormonta la data d'inizio, sul cantone sinistro della punta insiste la columna quartese con la stella a protezione, sulla sottostante lista svolazzante è inciso il motto HORUM OMNIUM FORTISSIMI".Comandante, Ufficiali e Operatori in servizio:

Comandante: Maggiore Girolamo PERROTTA
Vice comandante: Capitano Antonio SCIARRILLO

Operatori:
Luogotenete Gaetano CASOLARO
Luogotenente Francesco PALUMBO
Luogotenente Martino DI MATTEO
Maresciallo Capo Sigismondo FABBOZZI
Maresciallo Capo Salvatore SIMEOLI
Maresciallo Rosita GRANDE
Assistente Capo Vincenza GIANCOLA
Assistente Capo Fabio SQUILLACE
Assistente Capo Gianluca SILVESTRI
Assistente Giuliano DI PALMA
Agente Enza CARANDENTE PERRECA
Agente Alessia RICCARDI
Agente Micaela ACUNZO
Agente Antonio LABAGNARA
Agente Alessandro CASTIGLIONE

Il Comando è sotto organico, con solo 17 operatori in servizio ne ha meno della metà di quelli che occorrerebbero in pianta organica in base al rapporto demografico (Quarto ha più di 40.000 residenti).

 Fotogallery

FB IMG 1495641578905 Foto repertorio 

20170325 161100 20160408 181507 

20161203 165635  FB IMG 1495641373366 

FB IMG 1495641485559

FB IMG 1495641306953